Ilaitia Tabakaucoro è un abitante di Figi che lavorava come controllore di volo nei primi anni ’90. In quegli anni, insieme ad un suo amico pilota, decise di fare un viaggetto partendo dall’isola principale di Viti Levu fino ad un’isola più piccola, nella parte nord-orientale dell’arcipelago.
Non molto tempo dopo essere decollati dall’isola principale, il loro aereo venne investito da fortissime correnti d’aria, che li portarono del tutto fuori rotta. Erano dispersi nella vastità dell’Oceano Pacifico. Le cose si erano messe male, ma poi Tabakaucoro si ricordo d’un tratto che sul loro velivolo era stato installato un GPS. Sembra una storia di poca importanza. All’epoca però, il GPS era ancora una novità…
SEGNALIBRI:
Navigazione a vista 1:47
I primi satelliti GPS 3:25
Cosa c’entrano le Isole Figi 4:45
#aviazione #Figi #illatopositivo
SOMMARIO:
– Dagli anni ’40 fino agli anni ’80, sugli aerei erano installati sistemi radar e radio ma i piloti dovevano in pratica guardare dal finestrino per capire esattamente dove si trovassero.
– Per orientarsi in volo, si affidavano alle indicazioni radio e a dei punti di riferimento visivi.
– Gli aerei che volavano su rotte trans-oceaniche necessitavano di un ufficiale detto navigatore di volo.
– Uno dei metodi ad esempio era la navigazione astronomica, in pratica ci si orientava osservando le stelle. Le coordinate dell’aereo erano calcolate usando la posizione del sole, della luna e delle stelle.
– Il primo sistema satellitare GPS entrò in funzione nel 1978, e altri ventitrè satelliti vennero lanciati in orbita nel giro dei successivi quindici anni.
– Fu il governo degli Stati Uniti a considerare l’idea di rendere pubblica la tecnologia GPS.
– Il governo decise inoltre di aumentare il numero dei satelliti GPS, da quindici a ventiquattro.
– La piccola nazione insulare era ormai da molti anni un’ambita mèta turistica, e nei primi anni ’90 stava vivendo un momento di grande popolarità.
– Nel 1994, le Figi fecero richiesta agli USA di testare sui loro aerei la nuova tecnologia GPS adibita ai voli di linea.
– Le Figi dovevano montare il sistema su tutti i voli della compagnia di bandiera e istruire i piloti al suo utilizzo.
– Considerando che il GPS funziona indipendentemente dalle condizioni meteo, gli aerei non dovevano più fare deviazioni di rotta per evitare il maltempo.
– Prima che il GPS venisse messo in commercio, due aerei in volo sulla stessa rotta non potevano trovarsi a meno di 160 km di distanza.
– Grazie al GPS invece, gli aerei potevano ora volare entro una distanza di 37 km l’uno dall’altro e i ritardi e le attese sulle varie rotte vennero ridotti fino a otto minuti.
– Un altro vantaggio consisteva nella quantità di carburante caricata a bordo di ogni volo per un viaggio di andata e ritorno.
– Naturalmente, sia le Figi che gli USA furono entusiasti della buona riuscita dei loro investimenti.
– La tecnologia GPS ha reso i voli molto più rapidi e sicuri, e facendo due calcoli, anche enormemente meno costosi rispetto ad appena trenta anni fa.
Musica di Epidemic Sound https://www.epidemicsound.com/
Materiali usato (foto, filmati e altro):
https://www.depositphotos.com
https://www.shutterstock.com
https://www.eastnews.ru
Iscriviti a “Il Lato Positivo”: https://goo.gl/LRxYHU
Iscriviti a 5 MINUTI CREATIVI: https://goo.gl/TXK8uY
Iscriviti a ENIGMI DI 7 SECONDI https://bit.ly/2wevtol
source
-





